$nemt="../"; include($nemt."header.php"); ?>
L'European Space Agency (ESA) e l'European Southern Observatory (ESO) hanno prodotto una serie di esercizi di Astronomia da utilizzare nelle scuole superiori. Il primo obbiettivo della serie è presentare diversi piccoli progetti che trasmettano agli studenti un po' dell'eccitazione e della soddisfazione provocate dalla scoperta scientifica.
I primi quattro esercizi riguardano la misurazione delle distanze nell'Universo, uno dei più basilari problemi dell'Astrofisica moderna. Gli studenti utilizzano metodi differenti per determinare la distanza di oggetti astronomici come la supernova SN 1987A, la galssia a spirale Messier 100, la Nebulosa Planetaria "Cat's Eye" ("Occhio di gatto") e l'Ammasso Globulare Messier 12. Tra le altre cose, è possibile compiere misurazioni abbastanza accurate dell'età e della velocità di espansione dell'Universo senza l'utilizzo di computer e software complicati.
NOTA BENE: Le versioni interattive degli esercizi sono supportate da Internet Explorer 4.0+, e le versioni più recenti di Netscape e Mozilla (vedi About astroex.org per maggiori dettagli). Le versioni interattive non sono supportate da Netscape 4.7x.
include($nemt."footer.php"); ?>